24 marzo 2023 08:43
Il gruppo svedese Perstorp sta introducendo sul mercato i primi polioli prodotti interamente con materie prime rinnovabili e circolari attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
Si tratta dei gradi Neeture N100 (neopentil glicole) ed Evyron T100 (trimetilolpropano), parte del portafoglio Pro-Environment, con contenuto biobased o biocircolare fino al 100%.
In dettaglio, per produrre i due polioli vengono utilizzati biogas, metanolo e propilene di origine biologica o biocircolare, anch'essi certificati ISCC Plus.
Secondo un'analisi del ciclo di vita, includendo l'assorbimento biogenico di CO2 delle materie prime rinnovabili utilizzate nel processo, i prodotti presentano un'impronta di carbonio negativa secondo l'approccio dalla culla al cancello, senza ricorrere alla compensazione con crediti di CO2.
Con l'aggiunta dei due nuovi gradi, Perstorp offre ora prodotti con bassa impronta di carbonio per ognuno dei suoi polioli di base (TMP, Neo e Penta), senza scadimento della qualità o delle prestazioni.
Negli ultimi anni, Perstorp ha ampliato gradualmente la famiglia Pro-Environment per coprire plastificanti, polioli, acidi, alcoli e aldeidi. Tutti i prodotti di questa serie utilizzano materie prime sostenibili attribuite attraverso bilancio di massa tracciabile e certificato ISCC Plus.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.