27 febbraio 2024 10:51
Nell'ambito dei provvedimenti di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PRNR), il Consiglio dei Ministri ha varato ieri il nuovo "Piano Transizione 5.0", con l'obiettivo di favorire gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese.
Si tratta di 6,3 miliardi di euro che si aggiungono ai 6,4 miliardi già introdotti con l'ultima legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025.
Queste risorse potranno essere utilizzate dalle aziende attraverso un credito d'imposta automatico su investimenti in beni materiali e immateriali (allegati A e B del piano Transizione 4.0.), senza valutazione preliminare o discriminazioni legate alle dimensioni dell'impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Occorre però che gli investimenti comportino una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva di almeno il 3%, che sale al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento.
Le aliquote del credito d'imposta sono nove dipendono dall'entità d'investimento e dalla riduzione dei consumi energetici ottenuta attraverso gli interventi. Fino a 2,5 milioni di euro, l'aliquota ordinaria varia dal 35 al 45 per cento.
Il Piano Transizione 5.0 include anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e le spese per la formazione dei dipendenti, finalizzate all'acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.
La compensazione del credito avviene in un'unica rata con il modello F24. L'eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 potrà essere spalmata in 5 rate annuali di pari importo.
"Il Piano Transizione 5.0 è architrave della nostra politica industriale - commenta il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (nella foto) -. Consentirà alle nostre imprese di innovarsi per vincere la sfida della duplice transizione digitale e green, nei due anni decisivi 2024/2025, in cui si ridisegnano gli assetti geoeconomici".
Il decreto legge "Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" sarà vigente ill giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dovrà essere in seguito convertito in legge nei sessanta giorni successivi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it