21 marzo 2011 - La Commissione Europea sceglie la linea morbida: il 13,8% e non il 43,6%. L'industria dei compositi parzialmente soddisfatta.
24 dicembre 2010 - La Commissione Europea sarebbe orientata a ridurli dal 43,6% al 13,8%. Decisione a gennaio. EuCIA, federazione europea dei produttori di materiali compositi, ha accolto con parziale soddisfazione la conclusione delle indagini condotte dalla Commissione Europea sulle importazioni di fibre di vetro dalla Cina. Sotto indagine dal 2009. Il procedimento antidumping, avviato nel dicembre 2009 su richiesta della APFE, associazione europea dei produttori di fibra vetro, aveva portato la Commissione a ravvisare gli estremi di un comportamento anticoncorrenziale. Il 17 settembre scorso erano così scattati dazi provvisori fino al 43,6% sulle importazioni di alcuni tipi di fibra di vetro dalla Cina. Taglio alle aliquote. La nuova proposta della Commissione ridurrebbe le aliquote al 13,8%, a partire dal 16 marzo 2011; misura che da provvisoria diverrebbe però definitiva. Questa revisione accoglie parzialmente le richieste EuCIA, che nei mesi scorsi aveva denunciato l'impatto negativo di un aumento dei prezzi dei rinforzi per l'industria europea dei materiali compositi. Decisione dopo la Befana. La decisione è attesa per il 13 gennaio 2011, quando i rappresentanti dei 27 paesi membri UE si incontreranno a Bruxelles per votare la proposta della Commissione.
16 settembre 2010 - Le misure, temporanee, sono riportate oggi sulla GU europea. Forti critiche dai produttori di compositi. La Commissione Europea ha imposto dazi temporanei all'importazione di fibra di vetro dalla Cina, pari all'8,5% e al 43,6%, in funzione dei diversi produttori. La decisione, fortemente osteggiata dai produttori europei di materiali compositi, è stata pubblicata oggi 16 settembre sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore domani. I dazi interessano i filati tagliati (chopped strands) di fibra di vetro di lunghezza non superiore a 50 mm, i roving di fibra di vetro e i feltri (mat), ad eccezione di quelli in lana di vetro. Il procedimento antidumping era stato avviato il 17 dicembre 2009 su richiesta della APFE, associazione europea dei produttori di fibra vetro. La decisione finale, secondo quanto riporta EuCIA (che rappresenta invece i produttori di compositi) è stata presa nonostante l'opposizione di 12 rappresentanti dei paesi membri nel comitato antidumping, contro sette a favore e 8 astenuti. Il presidente di EuCIA, Volker Fritz, teme ora ripercussioni sull'industria del settore, forte consumatore di fibra di vetro, che nella sua filiera occupa 150mila addetti in 10mila aziende, la maggior parte costituita da piccole e medie imprese. Ma effetti sul fronte dei prezzi potrebbero interessare anche gli utilizzatori finali, dalle costruzioni all'auto, dall'aerospaziale ai generatori eolici.
20 agosto 2010 - In Europa potrebbero superare il 43% sulle importazioni di rinforzi dalla Cina. L'associazione europea che rappresenta i produttori di materiali compositi continua a lanciare appelli contro l'imposizione, da parte della Commissione Europea, di dazi doganali sulle fibre di vetro provenienti dalla Cina, richieste nel 2009 da APFE, associazione dei produttori di questo tipo di rinforzo. Dopo l'applicazione di misure doganali da parte di India e Turchia, EuCia ha avuto notizia che la Commissione sta per approvare dazi provvisori fino al 43,6% a partire dal prossimo 17 settembre. L'Associazione ritiene che i dazi andrebbero contro gli interessi dell'industria europea che utilizza materiali compositi.
29 luglio 2010 - Le misure introdotte da India e Turchia su importazioni dalla Cina. L'Europa non ha ancora deciso. L'associazione europea dell'industria dei materiali compositi, EuCIA, ha duramente criticato l'imposizione di dazi antidumping sulle importazioni in India (40,86%) e Turchia (38% contro il precedente 7%) di fibre di vetro provenienti dalla Cina, che potrebbero danneggiare il settore a livello mondiale e accrescere incertezza tra gli utilizzatori europei di manufatti fibrorinforzati. EuCIA ricorda che la Commissione Europea sta ancora valutando i possibili comportamenti anticoncorrenziali da parte dei produttori cinesi, ma in ogni caso l'Associazione si dichiara fortemente contraria a qualsiasi forma di protezionismo e invita gli utilizzatori di fibra vetro e le autorità nazionali a opporsi a misure, anche provvisorie, che potrebbero avere effetti negativi su un industria che coinvolge circa 10mila aziende e occupa 150mila addetti.
9 giugno 2023 - Varato il nuovo piano industriale 2023/25 e avviato il processo per il passaggio generazionale, con l'ingresso di due consiglieri esterni.
9 giugno 2023 - Forte caduta in termini tendenziali, con il comparto degli articoli in gomma e plastica che scende del -8,9% rispetto ad aprile 2022.
9 giugno 2023 - Sarà costruito da Tomra e Plastretur per ottenere sette diverse frazioni polimeriche per il successivo riciclo in ottica di upcycling.
9 giugno 2023 - Il nuovo marchio Invireo di Ineos Nitriles identifica prodotti ottenuti con propilene bio-attribuito al posto di feedstock di origine fossile.
9 giugno 2023 - Assorimap fa il punto sul settore del riciclo meccanico di materie plastiche in un convegno in programma a Roma.
9 giugno 2023 - La società tedesca ha iniziato i lavori di ampliamento dello stabilimento di Gardelegen per il compounding di tecnopolimeri.
8 giugno 2023 - Roma Capitale e Corepla avvieranno insieme un progetto sperimentale rivolto pescatori di Ostia Lido.
8 giugno 2023 - Miles Karemacher prende il posto di Frank O’Donnell alla guida di principale produttore e imbottigliatore delle bevande a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale.
7 giugno 2023 - Amaplast mette a disposizione dei propri soci un servizio per il calcolo dell’impronta di carbonio, da comunicare durante Plast 2023.
7 giugno 2023 - Salgono a cinque gli impianti americani che possono certificare l'attribuzione di materie prime circolari e biobased.
28 novembre 2022 - Non si può dire che il tema imballaggi, insieme a quello del deposito cauzionale, non sia stato di attualità nelle ultime settimane arrivando per la prima volta...
30 agosto 2022 - Poca attenzione al settore, nonostante il tema sia da mesi sotto i riflettori dei media. Solo Verdi e sinistra chiedono l'attivazione della plastic tax. Si parl...
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
Dati aggiornati su mercato e riciclo degli imballaggi compostabili saranno illustrati il 14 giugno a Roma in un incontro organizzato da Biorepack, Assobioplastiche e CIC.
Assorimap fa il punto sul settore del riciclo meccanico di materie plastiche in un convegno in programma a Roma.
Il 14 e 15 giugno si terrà la Thermoforms Conference 2023 di Petcore Europe dedicata ai temi della circolarità e del 'tray to tray'.
É l'oggetto di uno studio commissionato alla società di consulenza inglese Eunomia, che sarà presentato a Milano il prossimo 15 giugno.
La conferenza annuale di Europur ed Euro-Moulders si terrà in giugno a Budapest. Disponibile il programma preliminare dell'evento.