Da settembre le prime consegne di nastri adesivi acrilici.
30 giugno 2015 05:46
Vibac Group si appresta ad avviare il nuovo impianto di Jagodina, in Serbia: l’inaugurazione avverrà a luglio e, a partire da settembre, la società inizierà le consegne di nastri adesivi acrilici ai clienti. In seguito, saranno avviate anche le linee per l’impregnazione, la spalmatura e il taglio dei nastri per mascheratura.
L’impianto, annunciato nel 2013, si estende su 60.000 m2 e ha richiesto investimenti per oltre 60 milioni di euro.
“Siamo certi che questo investimento migliorerà ulteriormente la forza competitiva di Vibac e la sua capacità nel fornire al meglio i propri clienti - dichiara il Presidente di Vibac Group, Pietro Battista -. Abbiamo una gamma di prodotti che non ha eguali nel settore, siamo in grado di offrire prodotti di qualità a prezzi estremamente competitivi, siamo in grado di qualificare la nostra offerta con prodotti di alta fascia e specialties ed infine abbiamo una capacità produttiva e una presenza globale che ci permettono di essere presenti ovunque nel mondo”.
Il gruppo conta quattro unità produttive in Italia e in Canada, più una quinta in Serbia, dove lavorano oltre 900 addetti.
La produzione comprende film speciali da imballaggio e nastri autoadesivi. In particolare, VIbac opera in due settori: la divisione BOPP produce polipropilene bi-orientato trasparente, metallizzato e bianco perlato per imballaggio flessibile e film per etichette. La divisione Nastro produce invece nastri autoadesivi con diversi supporti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.