6 novembre 2024 - Viridor lamenta condizioni di mercato sfavorevoli e uno scarso impegno del Governo per favorire il riciclo nel paese.
9 febbraio 2024 - Il riciclatore inglese ha acquisito il completo controllo della società danese attiva nella pirolisi di rifiuti plastici.
1 marzo 2023 - Sottoposta al board della società norvegese attiva nel riciclo chimico di rifiuti plastici una proposta di acquisto per l'intero capitale.
8 febbraio 2023 - Quantafuel ha ottenuto le autorizzazioni per costruire il primo impianto Plastic-to-Liquid del Regno Unito. Sarà pronto nel 2025.
25 gennaio 2023 - Le scandinave Quantafuel e Geminor danno vita a Polynate, joint-venture paritetica nella gestione di rifiuti plastici destinati a riciclo meccanico e chimico.
29 agosto 2022 - Il gruppo italiano costruirà su licenza impianti di pirolisi di rifiuti plastici misti con tecnologia fornita dalla società norvegese.
27 giugno 2022 - Presentato alle autorità il progetto per costruire un nuovo impianto di riciclo chimico di rifiuti plastici all'interno del porto di Sunderland, nel nord dell'Inghilterra.
26 maggio 2022 - Un nuovo impianto da 160mila tonnellate annue sarà realizzato in Danimarca in joint-venture da Quantafuel ed Eurazeo.
21 aprile 2021 - BASF, Quantafuel e Remondis valutano la realizzazione di un impianto in Europa per il riciclo chimico di rifiuti plastici.
18 gennaio 2021 - Quantafuel ha acquisito una quota di minoranza di Geminor, società specializzata nella gestione e trattamento dei rifiuti.
20 giugno 2025 - Il fermo di cracker e aromatici inizierà all'inizio di luglio. Le forniture agli altri impianti del gruppo saranno garantite via nave e pipeline da Porto Marghera.
20 giugno 2025 - Inaugurato da Versalis l'impianto di pirolisi con tecnologia Hoop, in attesa di quello su scala industriale che sorgerà a Priolo fra quattro anni.
20 giugno 2025 - Hexcel e Arkema hanno presentato al Salone dell’Aeronautica di Parigi un componente per portellone a base di PEKK sovrastampato su nastri unidirezionali in carbonio.
20 giugno 2025 - Entro fine anno sarà fermato definitivamente il complesso di Pernis, nei Paesi Bassi, 'alla luce del perdurante deterioramento dell’attività in Europa'.
20 giugno 2025 - Il Mimit segue con attenzione la vicenda del gruppo automotive dopo il ricorso alla procedura del Chapter 11 negli Stati Uniti.
20 giugno 2025 - Create le tre nuove business unit Standard Polymers, Engineered Polymers e Performance Polymers. I polimeri per medicali passano alla divisione HealthCare.
20 giugno 2025 - Pubblicata una rivalutazione dei rischi per la salute legati alla genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti.
20 giugno 2025 - Far dialogare i due mondi e sviluppare applicazioni pratiche è l'obiettivo del nuovo progetto KI4KI lanciato dall'istituto di ricerca tedesco IKV.
20 giugno 2025 - Seminario finale all’Università di Camerino del progetto per lo sviluppo di lavelli e pannelli in materiale acrilico rigenerato.
19 giugno 2025 - L'industria tedesca della gomma guarda con ottimismo alla fiera in programma a Düsseldorf in autunno.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Far dialogare i due mondi e sviluppare applicazioni pratiche è l'obiettivo del nuovo progetto KI4KI lanciato dall'istituto di ricerca tedesco IKV.
Ecotre Valente e Arburg organizzano in Franciacorta una giornata dedicata a Metal Injection Molding e sinterizzazione.
A Modena, a fine giugno, un incontro su 'Caccia agli sprechi Lean: qualità e tecnologie nella produzione plastica'.
Seminario finale all’Università di Camerino del progetto per lo sviluppo di lavelli e pannelli in materiale acrilico rigenerato.
Chemical Recycling Europe ha aperto le iscrizioni 'Early Bird' per partecipare all'appuntamento annuale su normative, mercato, tecnologie e applicazioni.