12 dicembre 2024 - Crollo delle consegne sul mercato interno e un nuovo aumento dell'export, che però mitiga solo in parte la flessione della produzione nazionale. I preconsuntivi Ucimu.
22 aprile 2024 - L'indice Ucimu è sceso di quasi il 19% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Investimenti sospesi in attesa degli incentivi di Transizione 5.0.
24 ottobre 2023 - Nel terzo trimestre l'indice degli ordinativi Ucimu è sceso del -1,7% sul fronte estero e del -45% su quello interno.
25 luglio 2023 - Anche il secondo trimestre vede una decisa flessione rispetto allo stsso periodo del 2022, soprattutto per gli ordini interni (-38,3%).
10 luglio 2023 - Italfinance e Ucimu danno vita a Italrental per fornire strumenti finanziari su misura delle imprese, con una forma contrattuale semplice, chiara e trasparente.
11 luglio 2022 - Anche quest'anno è attesa una crescita di produzione e consumo interno, sull'onda del piano Industria 4.0. Barbara Colombo confermata alla presidenza di Ucimu.
2 ottobre 2020 - Barbara Colombo è stata eletta presidente dell’associazione dei costruttori di macchine utensili e robot.
22 luglio 2020 - Nel secondo trimestre la raccolta dei costruttori italiani è calata di quasi il 40% a causa dell’emergenza sanitaria e, per il mese di aprile, del lockdown delle fabbriche.
20 aprile 2020 - Calo a doppia cifra nel primo trimestre dell'anno, condizionato dal crollo degli ordinativi dall’Italia (-41%).
3 febbraio 2020 - Aprono il 6 febbraio a Pordenone i cancelli dell’evento del Nordest dedicato a metalmeccanica, lavorazioni plastiche e subfornitura.
28 aprile 2025 - Ampliato il piano di revisione delle attività europee del gruppo. Entrano anche etilene, cloro-alcali e vinili. Decisione entro metà anno.
28 aprile 2025 - Il materiale viene rigenerato mediante un processo proprietario di riciclo fisico mediante dissoluzione in solvente e successiva purificazione.
28 aprile 2025 - Siglati accordi con Linde e Target per incrementare le capacità produttive di etilene da etano e di poliolefine negli Emirati.
28 aprile 2025 - Le prove di estrusione di film biorientato con resine PureFive sono in corso presso la sede del costruttore tedesco Brückner Maschinenbau.
28 aprile 2025 - L'etichetta non corrispondeva alla quantità di prodotti presenti nelle singole confezioni. Bloccati a Palermo quasi 2,5 milioni di articoli monouso.
28 aprile 2025 - Ricavi e utili in aumento nel primo trimestre grazie all’acquisizione delle attività del gruppo italiano avvenuta alla fine dell'anno scorso.
28 aprile 2025 - La holding industriale lussemburghese ha rilevato l'intera partecipazione da Equistone, Bpi France e alcuni azionisti di minoranza.
24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.
23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.
22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.
Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.
Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.
Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.
Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.